Al telefono.
Papi dai, consigliami tu questa volta una ricetta, qualcosa di semplice e veloce con un tocco di originalità. Vorrei fare un primo piatto che abbia tra gli ingredienti la pancetta. Però vorrei un tipo di pasta particolare, non il classico spaghetto o fusillo…
Mi dice che qualche giorno fa ha fatto i Pizzoccheri con mele Renette. Mi dice che è una ricetta semplice e veloce ma con quel dolce-acidulo particolare della Renetta che rende il piatto molto speciale.
Me l’ha detta così, al telefono, in quattro e quattr’otto. Fai andare in un filo d’olio o con un po’ d’acqua la cipolla rossa dolce e la pancetta, non devono assolutamente seccare; la pancetta deve cuocersi senza diventare troppo croccante, in caso tenda ad asciugare, aggiungi un po’ d’acqua. Poi aggiungi la mela tagliata a dadini non troppo piccoli. Cuoci i Pizzoccheri e, quando sono cotti al dente li trasferisci nella padella insieme al condimento… vedrai che bontà. Detto, fatto. Grazie papi, perché è stato un successone.
Ho modificato pochissime cose, o meglio, ho scelto gli ingredienti seguendo il mio gusto, quegli ingredienti che al telefono non aveva precisato. Pancetta affumicata, aggiunta di timo fresco e una grattata di pepe nero… Questa la ricetta che ho scelto di pubblicare questo mese per saporealcubo. Cosa aspettate? Correte a leggerla! : )
L’ho assaggiata soltanto, ma posso assicurarvi che mi è bastato: ha quel gusto particolare che va dritto dritto a colpire le papille gustative di qualunque amante dei sapori un po’ speciali, a metà tra il dolce-acidulo e il salato; quel sapore che magari lascia anche un leggero formicolio sulla lingua dato dal pepe nero (che io ho macinato con un pizzico di peperoncino) e con la mela dolce si sposa divinamente. Un po’ come il sale con il cioccolato, o l’arancia con il pistacchio salato.
I pizzoccheri, originari di Teglio (Sondrio), sono il piatto tipico e più conosciuto della gastronomia valtellinese. Una pasta insolita da cucinare se non nel modo più tradizionale, con patate, formaggio, verze, coste o spinaci. Eppure, gli originali Pizzoccheri, sono un tipo di pasta con alto contenuto di fibre e preziose proteine vegetali, importanti nell’alimentazione… quindi perché non cucinare più spesso questo tipo di pasta provandola insieme ad altri gustosi condimenti?
Il sapore della carne affumicata è in perfetta sintonia con il gusto dolce-acidulo della mela Renetta e il tocco pungente appena percettibile del pepe nero. Il gusto delicato della tipica "Cipolla rossa di Tropea" è dolce e per nulla invadente, dovuto in particolare alla consistente presenza di zuccheri, quali: glucosio, fruttosio, saccarosio e altri, contenuti però in minor quantità. E il timo, in apparenza ingrediente di margine, impreziosisce il piatto e quasi lo stravolge: dona un profumo e un sapore inconfondibile. Usatelo fresco, poiché ha un aroma meno intenso.
Commenti
complimenti al papà ;)
ma non ci vediamo da taaaanto!!!!!
E pure l'effetto cromatico è spledido.
baci baci
Come sempre rendi un piatto di pasta un tripudio di suoni, armonie, variazioni. Apprezzerei molto, sai?
Ti abbraccio forte e spero di sentirti presto in privato!
Dora
ottimi abbinamenti, TI SEGUO !
:-)
Bacioni
Grazie!